
La Biodiversità in Agricoltura
GB Agricola è un'azienda che è cambiata nel tempo, credendo sempre nei valori dell'agricoltura biologica e del rispetto per l'ambiente.
La biodiversità in agricoltura significa avere tante varietà di piante e animali, sviluppate nel tempo grazie alla natura e al lavoro dell'uomo.
Questa diversità è un tesoro da proteggere per mantenere un'agricoltura sana e naturale, evitando che si perda a causa dell'abbandono delle campagne o dell'espansione delle città.
Noi di GB Agricola ci impegniamo ogni giorno per conservare questa ricchezza, usando solo metodi naturali e rispettando l’ambiente.

La Cipolla Ramata di Montoro è un prodotto segnalato
dall'Arca del Gusto della
Fondazione Slow Food
La cipolla Ramata di Montoro
Stagionalità: Luglio/Aprile
Ama i terreni con un buon drenaggio e particolarmente ricchi in sostanza organica. E’ inserita negli specifici elenchi del Ministero Politiche Agricole e Forestali (Elenchi regionali e provinciali dei prodotti Agroalimentari Tradizionali della Regione Campania) dal DECRETO 8 settembre 1999, n.350, ed è tra i prodotti agroalimentari di riferimento per il comparto ortofrutticolo Regionale.
_JPG.jpg)
_JPG.jpg)
La Cipolla Ramata di Montoro
è così chiamata per i luminosi riflessi ramati delle tuniche esterne che la ricoprono, dalla forma che và dal globoso a trottola ed il globoso tendente al piatto e dalle sue particolari catafille interne che sono bianche ben serrate e con sfumature longitudinali color viola.
E' dolce, profumata, sprigiona un'intensa e caratteristica aromaticità con un delicato e persistente gusto dal sapore inconfondibile che la fa apprezzare sia cruda che nelle più svariate proposte culinarie.
Si esalta nelle preparazioni caratterizzate da lunghe cotture grazie ad una fibra tenace e particolarmente resistente che si conserva in tutta la sua fragranza.

Buona pratica agricola
La Cipolla Ramata di Montoro viene coltivata secondo pratiche agricole sostenibili, seguendo un disciplinare che promuove il rispetto dell’ambiente e l’uso di metodi alternativi ai prodotti chimici. L’intero processo produttivo è controllato dagli ispettori dell’ISMECERT, garantendo ai consumatori che i residui di agrofarmaci siano ben al di sotto dei limiti di legge. Coltivare in modo responsabile significa rispettare l’ambiente e la salute di tutti.

Controllo e qualità
Garantiamo prodotti sani e genuini grazie a controlli rigorosi effettuati dai nostri tecnici. Ogni Cipolla Ramata di Montoro ha un'etichetta con un codice che traccia origine, produttore e metodi di coltivazione. Le nostre cipolle sono disponibili dai migliori ortolani e nei principali supermercati in diversi formati: vaschetta, sfuse, in treccia, grappolo, rete e vari calibri.Sull'etichetta che accompagna la Cipolla Ramata di Montoro è riportato un codice che serve ad identificare il luogo di coltivazione, il produttore, i metodi produttivi.

Marchio Collettivo Geografico
Marchio Collettivo Geografico
La Cipolla Ramata di Montoro ha una lunga storia e solo il prodotto accompagnato dal Marchio Collettivo Geografico può raccontartelo.
Aderendo al marchio collettivo si sceglie di rispettare un disciplinare che tutela la salute e il prodotto stesso: la sua funzione è quella di assicurare l'origine del prodotto da un territorio definito.
Tutti i prodotti
Prenota un tavolo a Casa Barbato
Seleziona i dettagli e cercheremo i posti migliori per te.